Scade a dicembre: contributi terziario e comunicazione titolare effettivo

Tra le varie scadenze in vista da qui a dicembre, segnaliamo 2 novità importanti: una riguarda le imprese del terziario (settore turismo, commercio e servizi), l’altra i rappresentanti legali di società di capitali o di enti aventi personalità giuridica. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

  • Per le imprese del terziario (settore turismo, commercio e servizi)

La Regione Friuli Venezia Giulia ha aperto un canale contributivo per spese minime di 5.000 euro e massimo 75.000 euro per le microimprese, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio.

Le spese ammesse per ricevere il contributo sono: lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico); sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica di cui all’art. 7 del DPReg. 35/2017; adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento di cui all’art. 8 del DPReg. 35/2017; acquisto e attivazione di tecnologie digitali e relativa formazione del personale di cui all’art. 9 bis del DPReg. 35/2017; acquisto di automezzi e di macchine per la movimentazione delle merci di cui all’art. 13 del DPReg. 35/2017.

La domanda per accedere al contributo va presentata entro il 12 dicembre ore 16:30 sul portale al seguente link.

  • Per i rappresentanti legali di società di capitali o di enti aventi personalità giuridica

Entro lunedì 11 dicembre tutte le imprese costituite sotto forma di società di capitali (srl, spa) e, in generale, tutti gli enti aventi personalità giuridica dovranno comunicare alla camera di commercio chi è il titolare effettivo dell’impresa.

La comunicazione purtroppo non è delegabile, la pratica va eseguita direttamente dai soggetti obbligati, quindi dal rappresentate legale della società. Pertanto, invitiamo tutti i rappresentanti legali di Srl/Spa, nonché tutti i rappresentanti di enti aventi personalità giuridica, a dotarsi di identità digitale SPID e di prendere accordi con lo studio Rico nel caso necessitiate di supporto per l’invio della comunicazione.

Qualora la comunicazione non venisse effettuata entro i termini previsti, è importante segnalare che si è soggetti al pagamento di sanzione.